La stampa sindacale è una fonte importante per lo studio della storia del movimento operaio. Le pubblicazioni dei sindacati servivano e servono ancora oggi principalmente a informare i propri membri.
Gli organi di tre sindacati membri dell’USS e predecessori dell’attuale sindacato Unia – la Federazione svizzera dei lavoratori metallurgici e orologiai (FLMO), la Federazione dei lavoratori del commercio, dei trasporti e dell’alimentazione (FCTA) e la Federazione del personale dei tessili, della chimica e della carta (FTCC) – sono accessibili in formato digitale nella collezione “Sindacalismo” su e-newspaperarchives.ch.
La collezione “Sindacalismo” comprende anche gli organi di stampa di tre sindacati minoritari, confluiti poi nell’attuale sindacato Syna: il Sindacato cristiano dell’industria, del commercio e dei servizi (FCOM), l’Unione svizzera dei sindacati liberi (USSL), e la Federazione svizzera dei sindacati evangelici (SVEA/ASSE). La corrente sindacalista rivoluzionaria è rappresentata dal giornale Voix du peuple.
Su e-periodica.ch sono disponibili le riviste Gewerkschaftliche Rundschau e Revue Syndicale, pubblicate dall’USS, nonché la rivista Diskussion, nata come voce critica e combattiva all’interno dei sindacati.
Altri organi di stampa sindacali possono essere consultati in formato cartaceo presso la Biblioteca nazionale svizzera e lo Schweizerisches Sozialarchiv. Infine, la banca dati dei media svizzeri SMD e l’affiliata Swissdox, a pagamento ma consultabili gratuitamente nelle sale di lettura di diverse biblioteche, includono i due giornali dell’Unia Work e L’Evénement syndical, come pure la rivista vpod bildungspolitik. Estratti di giornali sindacali si trovano anche nei dossier del centro di documentazione Ringier, anch’essi consultabili tramite SMD/Swissdox. Le edizioni recenti della maggior parte dei giornali sindacali sono accessibili sui siti web delle rispettive organizzazioni.