Presentazione
Fondato a Ginevra nel 1957, il Centre international de recherches sur l’anarchisme (CIRA) si è trasferito a Losanna nel 1989 in una sede costruita da un gruppo di volontari. La biblioteca raccoglie, conserva e mette a disposizione del pubblico libri, periodici e documenti sulla storia, il movimento e le idee anarchiche. È aperta a tutte e tutti.
Il CIRA è gestito da bibliotecarie, bibliotecari, archiviste e archivisti volontari. Non dispone di budget per le acquisizioni e tutti i documenti raccolti sono donati da editori, autrici, autori e organizzazioni amiche (grazie!). Il CIRA è indipendente da organizzazioni e sindacati e non riceve alcun aiuto o sovvenzione pubblica. Ospita regolarmente stagisti, stagiste, ricercatori e ricercatrici, oltre a giovani che prestano servizio civile.
Attualmente (2025) conserva circa 25’000 libri e opuscoli in una trentina di lingue, 4500 titoli di periodici, di cui un centinaio tuttora pubblicati, 5000 manifesti e centinaia di registrazioni audio e video in gran parte digitalizzate. Tutti i documenti sono descritti nel catalogo online (cira.ch/catalogue).
La sezione dedicata ad archivi, documentazione e collezioni contempla fondi d’archivio di persone e gruppi (una sessantina, inventariati tramite il software AtoM), dossier bio-bibliografici, collezioni iconografiche e materiali grigi catalogati per Paese o per tema.
Il CIRA organizza dialoghi, letture e proiezioni diverse volte all’anno. Partecipa a saloni del libro e talvolta a conferenze internazionali. Pubblica un bollettino annuale. Negli ultimi anni ha avviato la pubblicazione di opere e studi in collaborazione con editori francesi.
Il CIRA fa parte di diverse reti di archivi e centri di documentazione in Svizzera e all’estero.
Indirizzo e contatto
CIRA
Avenue de Beaumont 24
1012 Losanna
Ulteriori informazioni e contatti sono disponibili sul sito www.cira.ch