Il Collège du travail è stato istituito nel 1978 con lo scopo di salvaguardare e promuovere la memoria del mondo del lavoro.
Fondato dal sindacalista Lucien Tronchet (1902-1982), il Collège du travail raccoglie archivi, immagini e testimonianze orali che documentano la storia del movimento operaio a Ginevra e in Svizzera. Conserva questi materiali, ne stila gli inventari e li mette a disposizione del pubblico e dei ricercatori e delle ricercatrici.
Si impegna inoltre a cerare legami concreti tra il mondo del lavoro del passato e quello del presente organizzando dibattiti, mostre e curando pubblicazioni.
Archivi e collezione
Il Collège du travail conserva documenti relativi alla storia del movimento operaio e delle classi popolari:
- archivi di persone e organizzazioni attive a Ginevra (per esempio Amelia Christinat, Dan Gallin, André Rauber, Marc Vuilleumier, Lucien Tronchet, Comité de solidarité socialiste avec les pays de l’est, Parti socialiste genevois, Syndicat des personnes actives au foyer, Syndicat suisse romand du spectacle)
- collezioni iconografiche (fotografie, manifesti, cartoline);
- registrazioni sonore (testimonianze di operaie e operai e di lavoratori e lavoratrici stagionali).
Gli inventari sono disponibili online sul sito inventaires.collegedutravail.ch e i documenti sono consultabili presso i locali dell’associazione su appuntamento.
Fondazione
La Fondation Collège du travail de Genève è stata istituita nel 1978. Beneficia di una sovvenzione annuale da parte della Città di Ginevra e di un sostegno regolare da enti pubblici e privati.
Dal 2021 è sostenuta dall’associazione Amies du Collège du travail.
Indirizzo e contatto
Collège du travail
Boulevard Carl-Vogt 2
1205 Ginevra
Ulteriori informazioni e contatti sono disponibili sul sito collegedutravail.ch